Visualizzazione post con etichetta coding. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coding. Mostra tutti i post
mercoledì 1 novembre 2017
venerdì 20 ottobre 2017
venerdì 28 aprile 2017
Il codice binario
Il codice binario è molto importante in campo informatico. La maggior parte dei computer elabora le informazioni usando il codice binario. Anche noi a scuola ci siamo cimentati nella scrittura binaria. Dapprima abbiamo convertito tutto l'alfabeto italiano usando il codice e successivamente abbiamo scritto il nostro nome. Ci siamo anche cimentati nella conversione binaria dei numeri usando sia la linea dei numeri che il sistema della scomposizione.
Etichette:
coding
giovedì 15 dicembre 2016
Graph paper programming
In questo periodo ci siamo occupati di programmazione grafica. La maestra creava una rappresentazione grafica, ad es. una scacchiera, alla lavagna e noi dovevamo scrivere dapprima l'algoritmo e successivamente il programma. L'attività ci ha permesso di comprendere bene che cos'è un algoritmo e partendo da questo, una volta codificato, che cos'è un programma e che cosa significa programmare.
L'obiettivo di questo percorso è stato quello di rendere capace ogni alunno di creare un programma grafico e dettare le istruzioni ad un compagno affinchè potesse realizzare un disegno senza vedere l' originale ma solo seguendo le istruzioni.
L'attività non finisce qui avremo modo di continuare a divertirci...
Etichette:
coding,
Tecnologia
giovedì 24 novembre 2016
Unplugged coding: l'algoritmo
In questa lezione abbiamo tratto ispirazione dalla lesson plan " Happy maps" di Code.org
Su una mappa disegnata sul quaderno dovevamo aiutare un personaggio a raggiungere la frutta scrivendo le relative istruzioni.
Su una mappa disegnata sul quaderno dovevamo aiutare un personaggio a raggiungere la frutta scrivendo le relative istruzioni.
Etichette:
coding,
Tecnologia
Unplugged coding: l'algoritmo
Uno dei concetti fondamentali dell'informatica è l'algoritmo. In questa lezione ci siamo occupati proprio di questo. In classe la maestra ci ha divisi in due gruppi: i programmatori ed i robot. I programmatori dovevano scrivere le istruzioni affinché i robot raggiungessero la lavagna e disegnassero uno smile.
Dall'attività svolta abbiamo capito che un algoritmo è l'elenco delle istruzioni che servono per completare un compito
Etichette:
coding,
Tecnologia
martedì 15 novembre 2016
Unplugged coding: seconda attività
Durante questa lezione ci siamo soffermati a riflettere sulle istruzioni che il programmatore dà alla macchina per farle compiere delle operazioni. Su una mappa disegnata sul pavimento il programmatore doveva dare delle istruzioni al robot affinchè arrivasse a prendere un oggetto.
Dall'attività svolta abbiamo capito che le istruzioni sono i comandi, le indicazioni che il programmatore dà alla macchina affinchè svolga un compito.
Un sequenza è un insieme ordinato di istruzioni.
Abbiamo provato a scrivere le istruzioni usando come codice le frecce direzionali. Il computer, infatti, non usa la nostra lingua ma un proprio codice. La parola coding deriva dall'uso del codice. Affinchè il programmatore dia istruzioni alla macchina occorre che usi un codice comprensibile alla macchina.
Etichette:
coding,
Tecnologia
giovedì 3 novembre 2016
Primo approccio al coding
Oggi ci siamo cuupati per la prima volta di coding, in particolare ci siamo soffermati a riflettere sulla parola coding.
La maestra ci ha divisi in due gruppi: i robot ed i programmatori. I programmatori dovevano dare istruzioni ai robot affinchè si muovessero secondo un ordine ben preciso:
1. Braccia distese lungo i fianchi
2. Braccia distese in avanti all’altezza delle spalle
3. Braccia distese in alto
4. Braccio sx abbassato
5. Salutare con la mano destra
La maestra ci ha divisi in due gruppi: i robot ed i programmatori. I programmatori dovevano dare istruzioni ai robot affinchè si muovessero secondo un ordine ben preciso:
1. Braccia distese lungo i fianchi
2. Braccia distese in avanti all’altezza delle spalle
3. Braccia distese in alto
4. Braccio sx abbassato
5. Salutare con la mano destra
Abbiamo capito che la parola coding significa " codificare, programmare" ed in informatica si intende la stesura di un programma, cioè la scrittura di una sequenza di istruzioni che vengono impartite ad una macchina affinchè compia determinate operazioni.
Il programmatore è colui che scrive il programma, cioè dà le istruzioni alla macchina.
Durante lo svolgimento dell'attività ci siamo resi conto che è importante che il programmatore usi un linguaggio chiaro e preciso e che questo sia comprensibile al robot. Quando questo non succedeva il robot sbagliava nell'eseguire i movimenti ed occorreva ricominciare daccapo.
Etichette:
coding,
Tecnologia
Iscriviti a:
Post (Atom)